Il levistico conosciuto botanicamente come Levistico officinale, è un’erba perenne culinaria e medicinale, originaria del Mediterraneo che viene associata a sedano, carote e prezzemolo. Nei giardini e nelle cucine medievali il suo uso era totale e con esso si preparavano anche pozioni e afrodisiaci. Continua a leggere per saperne di più su questa pianta e su come coltivarla.
Potrebbe interessarti anche: Come coltivare il prezzemolo in casa
Questa pianta erbacea può raggiungere un’altezza di circa 2 metri o più ogni stagione. Man mano che diventa più alto e più folto, sviluppa foglie verdi che ricordano quelle del prezzemolo e in tarda primavera sviluppa minuscoli fiori gialli che attirano nel giardino innumerevoli insetti benefici.
Il coltivazione del levistico è abbondante e si mangiano tutte le parti della pianta. Le foglie vengono utilizzate per insaporire insalate, zuppe e salse, mentre i gambi e le radici possono essere saltati o lessati ei semi usati come spezia.
condizioni di crescita
- Il sedano è resistente alle zone USDA da 4 a 8.
- Coltivalo in pieno sole o ombra parziale in un terreno argilloso che trattiene bene l’umidità.
- Mantieni il terreno umido e aggiungi pacciame per conservare l’umidità.
- Dai da mangiare al compost di levistico durante la stagione di crescita.
- Coltivatela insieme a carciofi e patate per migliorarne il sapore.
Come coltivare il levistico
Pianta i semi di levistico più freschi e immergili in acqua per una notte prima di piantare. Inizia col coltivare i semi all’interno circa 10-12 settimane prima dell’ultima gelata in primavera e spargerne alcuni in una pentola piena di terriccio e coprire con un sottile strato di terriccio o perlite.
I semi dovrebbero germogliare in circa due settimane. Quando le piantine sono alte circa 1 pollice, piantale in vasi individuali. Quando le piantine sono alte circa 5 cm, piantale in giardino.